CONCORDATO PREVENTIVO N.15/2015

mercoledì, 09 agosto 2023 ore 12:05

TRIBUNALE DI BRESCIA

CONCORDATO PREVENTIVO N.15/2015

Giudice Delegato: Dott. Gianluigi Canali

Liquidatore: Dott. Giovanni Peli

Commissario Giudiziale: Rag. Luigi Meleleo

* * * * *

AVVISO DI VENDITA DI CREDITI LITIGIOSI

**********

Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli, Liquidatore del concordato in epigrafe indicato:

 

Premesso

  1. che il concordato intende cedere i seguenti crediti litigiosi:
  2. causa attualmente pendente presso il Tribunale di Brescia, giudizio r.g. 12286-2022, tendente ad ottenere il pagamento della somma di € 91.771,88 oltre iva, quale pagamento di opere eseguite, controparte un Ente pubblico territoriale; è stata svolta domanda riconvenzionale;
  3. ricorso avanti alla Commissione Tributaria Provinciale di Brescia, giudizio r.g. 125/2021 avverso “avviso di liquidazione dell’imposta ed irrogazione delle sanzioni n. 21002002950” tendente ad ottenere la restituzione dell’importo pagato dalla società in concordato pari ad € 40.874,24; questo ricorso è stato accolto con comunicazione in data 12 luglio 2023, ma senza disporre il rimborso che andrà quindi richiesto con apposita istanza; pendono i termini per il ricorso in secondo grado.

Gli atti processuali contengono dati sensibili e giudiziari, e pertanto non possono essere pubblicati, ma potranno essere fornite ulteriori informazioni dietro richiesta corredata da impegno alla riservatezza dei dati ivi contenuti all'indirizzo mail [email protected].

 

Trattasi di bando di vendita ex art. 106 Legge Fallimentare, espressamente indicato pro soluto e con esonero/esclusione e/o liberatoria del Concordato 15/2015 in liquidazione dalla/della garanzia dell’esistenza dei crediti, nei limiti di legge, ai sensi dell’art. 1266 c.c.

Non è stato possibile stimare il valore di cessione di tali azioni, in considerazione dell’alea del giudizio e del tempo necessario per la loro conclusione, e pertanto vengono proposte in vendita alla cifra arrotondata di base d’asta di € 10.000,00 la prima causa e di € 5.000,00 la seconda, in lotto unico.

 

 

tutto ciò premesso

Il sottoscritto Dott. Giovanni Peli invita a formulare, entro il giorno 10 ottobre 2023 alle ore 12.00, offerta irrevocabile d'acquisto per importo minimo di € 15.000,00 con cauzione minima di € 10.000,00, per le azioni legali indicate in premessa, con la precisazione che l’offerta preveda, la manleva, adeguatamente garantita, a favore del concordato, per eventuali condanne processuali riguardanti le azioni acquistate. Si precisa che detta garanzia, da prestarsi mediante fidejussione bancaria o assicurativa a prima richiesta, o altro strumento equipollente, a favore della società Gaburri Srl in liquidazione ed in concordato o suoi aventi causa, deve garantire un importo non inferiore ad € 70.000,00.

 

CONDIZIONE DELLE VENDITA

- Chi risulterà aggiudicatario definitivo dovrà versare il saldo del prezzo e di ogni altro onere inerente e presentarsi presso lo studio del Notaio Paolo Cherubini, per la stipula dell’atto di vendita. 

- Si precisa che il Giudice Delegato può in ogni momento sospendere le operazioni di vendita ex art. 108 L.F., nonché dichiarare inaccettabili offerte presentate in difetto dei requisiti previsti dalla legge e del presente bando ovvero impedire il perfezionamento della vendita nonostante l’Aggiudicazione nelle ipotesi indicate dallo stesso art. 108 Legge Fallimentare e nelle ipotesi di decadenza/risoluzione specificamente previste nella proposta irrevocabile d’acquisto. 

- Sono a carico dell’aggiudicatario le imposte dovute, le spese sostenute e l’onorario da corrispondere al Notaio incaricato nonché le spese per la realizzazione e la gestione della procedura d’asta, nella misura di Euro 500,00 (oltre ad I.V.A.), da versare alla società S-Mart S.R.L.. I suddetti importi, dovranno essere versati entro 7 giorni dall’aggiudicazione e le prove degli avvenuti versamenti dovranno essere fornite al Notaio incaricato dell’atto di vendita nel giorno fissato per la stipula.

- La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano; la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi o mancanza di qualità o deformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere, anche se occulti o comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni.

Per tutto quanto qui non previsto si applicano le vigenti norme di legge.

PRESENTAZIONE DELLE OFFERTE E CAUZIONE

a) Gli interessati all’acquisto – esclusi i soggetti a cui è fatto divieto dalla legge - dovranno formulare

le offerte irrevocabili di acquisto esclusivamente in via telematica, personalmente ovvero a mezzo

di avvocato ma solo per persona da nominare, a norma dell’art. 579, ultimo comma, c.p.c., tramite il

modulo web accessibile tramite apposita funzione presente all’interno dell’annuncio pubblicato su https://www.fallcoaste.it al quale l’interessato viene re-indirizzato cliccando il bottone “Fai un’offerta”. Per partecipare occorre la registrazione al sito www.fallcoaste.it e rispettare i requisiti di identificazione, iscrizione ed offerta, incluso il versamento della cauzione, come indicato nell’avviso di vendita. Gli ammessi alla gara parteciperanno accedendo al sito con le credenziali scelte in fase di registrazione.

b) Le offerte di acquisto dovranno essere sottoscritte con firma digitale e depositate entro le ore 12.00 del giorno 10 ottobre 2023.

c) L’offerta d’acquisto dovrà intendersi espressamente irrevocabile fino alla data dell’aggiudicazione finale.

L’offerta d’acquisto è irrevocabile e deve contenere:

1.il cognome e nome, luogo e data di nascita, codice fiscale e/o partita IVA, residenza, domicilio, stato civile (anche mediante autocertificazione), qualora il soggetto offerente risieda fuori dal territorio dello Stato e non abbia un codice fiscale rilasciato dall’autorità dello Stato, dovrà indicare il codice fiscale rilasciato dall’autorità fiscale del paese di residenza o analogo codice identificativo come previsto dall’art. 12 c. 2 del D.M. n. 32 del 26.2.2015; se l’offerente è coniugato in comunione legale di beni dovranno essere indicati anche i dati del coniuge, invece, per escludere il bene aggiudicato dalla comunione legale è necessario che il coniuge, tramite il partecipante, renda la dichiarazione prevista dall’art. 179, del codice civile, allegandola all’offerta; se l’offerente è minorenne, l’offerta dovrà essere sottoscritta digitalmente da uno dei genitori, previa autorizzazione del Giudice Tutelare; se l’offerente è un interdetto, un inabilitato o un amministrato di sostegno l’offerta deve essere sottoscritta dal tutore o dall’amministratore di sostegno, previa autorizzazione del giudice tutelare;

2.l’ufficio giudiziario presso il quale pende la procedura;

3.l’anno e il numero del concordato;

4.il numero o altro dato identificativo del lotto;

5.l’indicazione del Liquidatore del concordato;

6.la data e l’ora fissata per l’inizio delle operazioni di vendita;

7.il prezzo offerto, che non potrà essere inferiore rispetto al prezzo base a pena inammissibilità dell’offerta;

8.il termine per il versamento del saldo prezzo (in ogni caso non superiore a quanto successivamente riportato);

9.l’importo versato a titolo di cauzione;

10.la data, l’orario e il numero di CRO dei bonifici effettuati per il versamento della cauzione;

11.il codice IBAN del conto sul quale sono state addebitate le somme oggetto dei bonifici;

12. la dichiarazione di accettazione delle previste condizioni di decadenza e risolutive dell’Aggiudicazione piuttosto che dell’Atto di Cessione ex art. 106 L.F. da perfezionarsi per scrittura privata ad autentica notarile nonché degli obblighi che le presuppongono;

13.l’indirizzo della casella di posta elettronica certificata utilizzata per trasmettere l’offerta e per ricevere le comunicazioni previste;

14.l’eventuale recapito di telefonia mobile ove ricevere le comunicazioni previste.

15. espressa dichiarazione dell’accettazione delle condizioni precedentemente riportate;

16. garanzia, da prestarsi mediante fidejussione bancaria o assicurativa a prima richiesta, o altro strumento equipollente, a favore della società Gaburri Srl in liquidazione ed in concordato o suoi aventi causa, che deve garantire un importo non inferiore ad € 70.000,00.

All’offerta dovranno essere allegati obbligatoriamente e a pena di inammissibilità:

-          copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente;

-          la documentazione, attestante il versamento (segnatamente, copia della contabile di avvenuto pagamento) tramite bonifico bancario sul conto della procedura dell’importo della cauzione da cui risulti il codice IBAN del conto corrente sul quale è stata addebitata la somma oggetto del bonifico;

-          se il soggetto offerente è coniugato, in regime di comunione legale dei beni, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del coniuge;

-          se il soggetto offerente è minorenne, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente e del soggetto che sottoscrive l’offerta, nonché copia del provvedimento di autorizzazione;

-          se il soggetto offerente è un interdetto, un inabilitato o un amministrato di sostegno, copia del documento d’identità e copia del codice fiscale del soggetto offerente e del soggetto che sottoscrive l’offerta, nonché copia del provvedimento di nomina del sottoscrittore e dell’autorizzazione del giudice tutelare;

-          se il soggetto offerente è una società o persona giuridica, copia della visura camerale e del documento da cui risultino i poteri ovvero la procura o l’atto di nomina che giustifichi i poteri;

-          se l’offerta è formulata da più persone, copia della procura rilasciata dagli altri offerenti per atto pubblico o scrittura privata autenticata in favore del soggetto che sottoscrive l’offerta.

-          L’espressa dichiarazione dell’accettazione delle condizioni precedentemente riportate;

 

L’offerente dovrà versare anticipatamente, a titolo di cauzione, una somma almeno pari ad Euro 10.000,00 (diecimila virgola zero zero)esclusivamente tramite bonifico bancario sul conto corrente bancario n. 13054X53_ c/o Banca Popolare di Sondrio, sede di Brescia, intestato a “CONCORDATO N.15/2015 GABURRI S.R.L., IN LIQUIDAZIONE ”, IBAN: IT17 I056 9611 2000 0001 4698 X48

Il bonifico, con causale “Offerta irrevocabile di acquisto, versamento cauzione”, dovrà essere effettuato in modo tale che l’accredito delle somme abbia luogo entro l’inizio dell’udienza di vendita telematica.

Qualora il giorno fissato per l’udienza di vendita telematica non venga riscontrato l’accredito delle somme sul conto corrente intestato alla procedura, secondo la tempistica predetta, l’offerta sarà considerata inammissibile.

L’offerente deve procedere al pagamento del bollo dovuto per legge (attualmente pari ad € 16,00) in

modalità non telematica. Si invitano gli offerenti a predisporre un’autocertificazione in cui venga

attestato il numero di marca da bollo unitamente a dichiarazione dell’annullamento ai fini della presentazione della stessa.

In caso di mancata aggiudicazione e all’esito dell’avvio della gara in caso di plurimi offerenti, l’importo versato a titolo di cauzione (al netto degli eventuali oneri bancari) sarà restituito ai soggetti offerenti non aggiudicatari. La restituzione avrà luogo esclusivamente mediante bonifico sul conto corrente utilizzato per il versamento della cauzione.

L’offerta è irrevocabile ai sensi dell’art. 571 comma 3 c.p.c..

SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI D’ASTA

L’esame delle offerte e lo svolgimento dell’eventuale gara saranno effettuati tramite il portale www.fallcoaste.it. Le buste telematiche contenenti le offerte verranno aperte dal Notaio Paolo Cherubini di Brescia il giorno 11 ottobre 2023 alle ore 11.30

La partecipazione degli offerenti all’udienza di vendita telematica avrà luogo esclusivamente tramite l’area riservata del sito www.fallcoaste.it, accedendo alla stessa con le credenziali personali ed in base alle istruzioni ricevute almeno 30 minuti prima dell’inizio delle operazioni di vendita da parte di Fallco.

Si precisa che anche nel caso di mancata connessione da parte dell’unico offerente, l'aggiudicazione

potrà comunque essere disposta in suo favore.

Nell’ipotesi di presentazione di più offerte valide si procederà con gara telematica tra gli offerenti con la modalità asincrona sul prezzo offerto più alto; la gara, quindi, avrà inizio subito dopo l’apertura delle offerte telematiche ed il vaglio di ammissibilità di tutte le offerte ricevute.

Le offerte giudicate regolari abiliteranno automaticamente l’offerente alla partecipazione alla gara.

La gara avrà la durata di 1 (un) giorno, dall’11 ottobre 2023, ore 11.30 e terminerà il 12 ottobre 2023 alle ore 11.30.

Qualora vengano effettuate offerte negli ultimi 5 (cinque) minuti prima del predetto termine, la scadenza della gara sarà prolungata, automaticamente, di 5 (cinque) minuti per dare la possibilità a tutti gli offerenti di effettuare ulteriori rilanci, e così di seguito fino a mancata presentazione di ulteriori offerte in aumento nel periodo del prolungamento.

Il Notaio Paolo Cherubini provvederà all’aggiudicazione entro il giorno immediatamente successivo

alla scadenza della gara. Nel caso in cui non vi siano state offerte in aumento in fase di gara, l’aggiudicazione avverrà sulla scorta degli elementi di seguito elencati (in ordine di priorità):

- maggior importo del prezzo offerto;

- a parità di prezzo offerto, maggior importo della cauzione versata;

- a parità altresì di cauzione prestata, minor termine indicato per il versamento del prezzo;

- a parità altresì di termine per il versamento del prezzo, priorità temporale nel deposito dell’offerta.

SALDO DEL PREZZO

In ogni caso ogni definitiva determinazione circa la cessione dei beni in questione sarà soggetta all’autorizzazione degli organi della procedura. Ove gli organi della procedura autorizzino la cessione, verrà dato corso, da parte del Liquidatore al trasferimento dei beni aggiudicati a mezzo di rogito notarile;

L'aggiudicatario dovrà versare il saldo prezzo, al netto della cauzione, ed ogni altro onere inerente mediante bonifico bancario sul medesimo conto corrente intestato alla procedura utilizzato per il versamento della cauzione, entro il termine tassativo e improrogabile di 15 giorni lavorativi dalla aggiudicazione; se l’aggiudicatario non provvederà al pagamento nel termine indicato, perderà la cauzione versata oltre gli ulteriori provvedimenti di cui all’art. 587 c.p.c.

Si precisa che il Giudice delegato può in ogni momento sospendere le operazioni di vendita ex art.108 L.F, qualora ricorrano gravi e giustificati motivi ovvero qualora il prezzo offerto risulti notevolmente inferiore a quello giusto, tenuto conto delle condizioni di mercato.

Sono a carico dell’aggiudicatario le imposte dovute, le spese sostenute e l’onorario da corrispondere al Notaio incaricato nonché le spese per la realizzazione e la gestione della procedura d’Asta, nella misura di Euro 500,00 (oltre ad I.V.A.), da versare alla società S-Mart S.R.L.. I suddetti importi, dovranno essere versati entro 7 giorni dall’aggiudicazione e le prove degli avvenuti versamenti dovranno essere fornite al Notaio incaricato dell’atto di vendita nel giorno fissato per la stipula.

Con la partecipazione alla gara gli offerenti dichiarano di essere a conoscenza di tutto quanto riguarda i beni oggetto delle vendite all’asta di cui alla presente istanza e di avere preso visione e di accettare, senza riserva alcuna, le norme, le condizioni, i termini e le informazioni riportate nel presente documento e nei documenti ivi richiamati.

***  ***  ***  ***

Per supporto tecnico durante le fasi di registrazione, di iscrizione alla vendita telematica e di partecipazione, è inoltre possibile ricevere assistenza, contattando il Gestore.

La partecipazione alla vendita implica

- la lettura integrale della relazione peritale e dei relativi allegati e della proposta irrevocabile d’acquisto sopra menzionata;

- l’accettazione incondizionata di quanto contenuto nel presente avviso, nel regolamento di partecipazione e nei suoi allegati;

4) Pubblicità

Il Liquidatore provvederà a rendere pubblica la stessa ed a garantire la massima partecipazione come segue:

1)      pubblicazione sul Portale delle Vendite Pubbliche dell’avviso di vendita e della perizia;

2)      pubblicità telematica sul sito www.bresciaonline.it e www.astegiudiziarie.it, dove verranno evidenziate le condizioni di gara;

3)      Notifiche di legge;

Brescia,

Il Liquidatore




< Indietro